La collana Ricuperi è diretta dal prof. Rocco Cerrato
Indici
________
Volume 1
Romolo Murri, La Rerum novarum e Leone XIII, Introduzione di L. Bedeschi, Urbino, QuattroVenti, 1991, pp. 93
Introduzione; Parte prima: Leone XIII; Parte seconda: L’enciclica ‘Rerum Novarum’; 1. Come nacque; 2. La sostanza dell’enciclica; 3. Ricordi personali; Appendice: Innanzi a Leone XIII.
_____________________________________________________________
Volume 2
Lorenzo Bedeschi, Scristianizzazione e “Nuovi credenti” all’alba del 900, Urbino, QuattroVenti, 1991, pp. 123
Premessa; Capitolo primo: Minoranze nella minoranza; Capitolo secondo: Il comportamento religioso in Emilia-Romagna; Capitolo terzo: Il cattolicesimo nuovo a Ravenna agli inizi del secolo; Appendici: Relazione del Visitatore apostolico a Ravenna; La vita religiosa nel ravennate.
_____________________________________________________________
Volume 3
Lorenzo Bedeschi, L’Avanguardia cristiana e i cattolici democratici nel Forlivese, Urbino, QuattroVenti, 1992, pp. 171
Premessa; Capitolo primo: L’Avanguardia cristiana e i suoi retaggi; Capitolo secondo: Laboratorio e catacomba di cattolici democratici; Capitolo terzo: Vescovi e clero di fronte al fascismo; Appendici: I. Lettere di forlivesi a Romolo Murri (1899-1909); II. Programma dell’Avanguardia Cristiana (1905); III: Relazione del Visitatore apostolico (1908).
_____________________________________________________________
Volume 4
Lorenzo Bedeschi, Un’isola bianca nella rossa padania, Urbino, QuattroVenti, 1993, pp. 189
Premessa; Capitolo primo: Indocili in nome di una più alta docilità; Capitolo secondo: Liberare le coscienze religiose da “Un’infanzia senile” ; Capitolo terzo: Le “Fratellanze coloniche” e la “Rivista Bibliografica”; Capitolo quarto: Il vescovo Gioachino Cantagalli e la polemica anticlericale; Capitolo quinto: Per una storia de “Il Piccolo”. Uomini, tempi e vicissitudini; Capitolo sesto: La crisi diocesana e mons. Lodovico Silvestrini; Appendice: Relazione del Visitatore apostolico.
_____________________________________________________________
Volume 5
Lorenzo Bedeschi, Rocco Cerrato, Vittorio Gianangeli, Il socialismo cristiano di don Cervigni di Treia, Urbino, QuattroVenti, 1995, pp. 109
Presentazione; Espressione radicale dei murriani, di Vittorio Gianangeli; Fra murrismo e collettivismo, di Lorenzo Bedeschi; Un sacerdote cattolico studioso di Marx, di Rocco Cerrato.
_____________________________________________________________
Volume 6
Lorenzo Bedeschi, I cattolici democratici nelle Marche all’alba del ‘900, Urbino, QuattroVenti, 1995, pp. 113
Presentazione; Capitolo primo: Le Marche sotto il profilo riformatore; Capitolo secondo: I primordi della propaganda democratica; Capitolo terzo: Cattolicesimo democratico nel Montefeltro; Capitolo quarto: Rosminianesimo fra i Cappuccini; Appendice.
_____________________________________________________________
Volume 7
Alfonso Botti, Romolo Murri e l’anticlericalismo negli anni de “La Voce”, Urbino, QuattroVenti, 1996, pp. 200
Presentazione di L. Bedeschi; Premessa; Capitolo primo: Dalla cristianità alla laicità: anticlericalismo e politica ecclesiastica in Murri; Capitolo secondo: Modernismo e questione religiosa su “La Voce”(1908-1914); Capitolo terzo: Murri nel mondo iberico e in Sud America; Capitolo quarto: Il carteggio Murri-Prezzolini (1907-1935).
_____________________________________________________________
Volume 8
Giovanni Gronchi, Quello che ha significato Romolo Murri. Profilo del leader con autobiografia inedita, a cura di Lorenzo Bedeschi, Urbino, QuattroVenti, 1997, pp. 129
Presentazione; Capitolo primo: L’itinerario del leader marchigiano di Lorenzo Bedeschi; Capitolo secondo: Commemorazione di Romolo Murri dell’on. Giovanni Gronchi; Appendice; Note autobiografiche (inedite) di Romolo Murri.
_____________________________________________________________
Volume 9
Romolo Murri, Mi giudicheranno i posteri a ciclo concluso, a cura e con introduzione di Lorenzo Bedeschi, Urbino, QuattroVenti, 1998, pp. 143
Introduzione; La democrazia cristiana in Italia; L’azione e lo studio; Pastori d’anime e Ministri di culto; L’Azione Cattolica popolare in Italia; Cattolici italiani; Azione e organizzazione cattolica nell’ora che corre; Riprendo la direzione; La «Cultura Sociale»; Fra gli scioperi e l’organizzazione; Una questione grave; Il crollo di Venezia; Alle sorgenti della seconda crisi dell’Opera dei congressi; L’odierno movimento; Alle viscere della crisi; Intervista a don Romolo Murri sulla crisi dell’Opera dei congressi; L’anarchia spontanea; Congedo; Il card. Agliardi. Ricordi personali; Appendice. Deputato in Parlamento.
_____________________________________________________________
Volume 10
Lorenzo Bedeschi, Cristianesimo e libertà. Il discorso di Romolo Murri (San Marino 1902), Urbino, QuattroVenti, 1999, pp. 151
Capitolo primo: Due movimenti di ispirazione cattolica a confronto all’alba del ‘900 in Italia; Capitolo secondo: L’associazionismo cattolico tradizionale e le novità di Romolo Murri; Capitolo terzo: Dal movimento al partito? La cena sull’Aventino e l’attività editoriale; Capitolo quarto: La grande vitalità del movimento murriano dopo il Congresso di Taranto (1901). Premessa al convegno di San Marino; Capitolo quinto: Un memorandum e i “singolari ribelli”. Da Canossa a Castrocaro; Capitolo sesto: Da Castrocaro a San Marino. Reazioni al discorso. Due testi murriani per chiarirlo; Capitolo settimo: Cause e fraintendimenti. Non gaffe disciplinare, ma scontro culturale; Capitolo settimo:Libertà e cristianesimo; Appendice: Le principali linee del mio pensiero.
_____________________________________________________________
Volume 11
Lorenzo Bedeschi e Ferdinando Aronica, Lettere Romane. Un testo pirata del modernismo italiano (1906), Urbino, QuattroVenti, 2000
Premessa; Parte prima. Capitolo primo: La propaganda novatrice affidata ai “tracts”; Capitolo secondo: L’anonimato come strumento di libertà; Capitolo terzo: Le “Lettere Romane” e la loro vicenda; Parte seconda. Capitolo quarto: I due libretti rossi e la teologia cattolica; Capitolo quinto: Le “Lettere Romane” nella controversia loisyana; Appendice.
_____________________________________________________________
Volume 12
Alessandro Zussini, Tancredi Canonico (1828-1908). Il riformismo religioso di un presidente del Senato, Urbino, QuattroVenti, 2003, pp. 240
Introduzione, L. Bedeschi
I. Il “Misterioso Towianski”; II. Il “Dottor Angelico” pellegrino nell’Italia unita; III. Il giurista; IV. Un “Soldato del Regno di Dio” dal Papa; V. In partibus infidelium; VI. Il patriarca; VII. La risorgente del Timavo; Appendici; Indice dei nomi
_____________________________________________________________
Volume 16
Isabella Pera, Le diverse anime della D.C. di primo Novecento. Un inedito di don Carlo Grugni in risposta a Ernesto Vercesi (1910), Urbino, QuattroVenti, 2010, pp. 123
Introduzione; nota introduttiva ai testi; La democrazia cristiana in Italia (1910) di E. Vercesi; Noi. Osservazioni sul movimento cattolico e la democrazia cristiana in Italia (1910) di C. Grugni; Indice dei nomi
_____________________________________________________________