Fonti e documenti
Volume 11-12 1982-83 Modernismo toscano
Volume 31-32 2002-05 Modernismo siciliano
Indici
_____
Volume 1 (1972)
pp. 494 (dedicato al modernismo radicale romano)
– Il gruppo radicale romano, a cura di L. Bedeschi, comprende i carteggi Buonaiuti-Houtin, Buonaiuti-Sabatier, Buonaiuti-Bietti, Rossi-Sabatier, Rossi-Houtin, Turchi-Houtin, Quadrotta-Sabatier
– Buonaiuti e don Brizio Casciola, a cura di F. Aronica.
– Il gruppo radicale romano e Loisy, a cura di M. Guasco, comprende i carteggi Buonaiuti-Loisy, Piastrelli-Loisy, Loisy-Cento.
– Buonaiuti e i missionari del S. Cuore, a cura di F. Turvasi, comprende i carteggi Genocchi-Buonaiuti e Ceresi-Buonaiuti.
– Buonaiuti e Semeria, a cura di A. Zambarbieri.
– Rassegna di studi sulmodernismo (1969-1970), a cura di P. Albonetti e R. Cerrato.
_____________________________________________________________
Volume 2 (1973)
pp. 669 (dedicato al modernismo lombardo)
– Carteggio Fogazzaro-Sabatier, a cura di E. Passerin d’Entrèves.
– Carteggio Alfieri-Sabatier, a cura di L. Bedeschi.
– Carteggio Casciola-Gallarati Scotti, a cura di N. Raponi.
– Documenti su don Brizio Casciola, a cura di F. Aronica.
– Carteggi Zoppola-Sabatier-Favero, a cura di A. Zussini.
– Loisy e i lombardi, a cura di M. Guasco.
– Padre Gemelli e il modernismo, a cura di P. Albonetti.
______________________________________________________________
Volume 3 (1974)
pp. 1380 (dedicato al modernismo lombardo)
– Sabatier e i lombardi, a cura di L. Bedeschi, comprende i carteggi G. Negri-Sabatier, Vercesi-Sabatier, Giulia Melzi d’Eril-Sabatier, Vistalli-Sabatier, Simona-Sabatier, S.Bisi Albini-Sabatier, Bonomini-Houtin, Girola-Sabatier, Stoppani- Sabatier, Anelli-Sabatier.
– Carteggio Gallarati Scotti-Sabatier, a cura di L. Pazzaglia.
– Carteggio Bonomelli-Sabatier, a cura di A. Zambarbieri.
– Carteggio Gallavresi-Sabatier, a cura di C. Matassini.
– Lettere a Pestalozza, a cura di F. Turvasi.
– Il gruppo radicale lombardo, a cura di R. Cerrato, comprende i carteggi Pioli-Houtin, Villa-Sabatier e le lettere di Leone Stoppani.
– Repertorio bibliografico (1967), a cura di P. Albonetti e R. Cerrato.
______________________________________________________________
Volume 4 (1975)
pp. 538 (dedicato al modernismo ligure))
– Lineamenti socioreligiosi dell’antimodernismo genovese, a cura di L. Bedeschi.
– Il caso Semeria (1900-1912), a cura di A. Gentili e A. Zambarbieri, comprende i carteggi semeriani e due appendici sugli “errori” semeriani.
– Repertorio bibliografico (1966), a cura di R. Cerrato.
______________________________________________________________
Volume 5-6 (1976/77)
pp.652 (dedicato al modernismo ligure)
– L’oratoriano Mattia Federici, a cura di L. Bedeschi, comprende il carteggio Federici-Sabatier.
– Ugo Janni e i modernisti, a cura di A. Zussini, comprende i carteggi Janni con Favero, Sabatier e Von Auw.
– Problemi dell’ecumenismo, a cura di F. Aronica, comprende il carteggio Janni-Casciola.
– Enciclica e giuramento, a cura di R. Cerrato, comprende il carteggio Semeria- Sabatier.
– Una tenace amicizia modernista, a cura di F. Aronica, comprende il carteggio Semeria-Casciola.
– Semeria in esilio, a cura di S.Pivato, comprende le lettere alla madre.
– Aspetti di una crisi religiosa, a cura di R. Cerrato, comprende il carteggio Semeria-Pioli.
– Repertorio bibliografico (1971), a cura di R. Cerrato e S. Pivato.
______________________________________________________________
Volume 7 (1978)
pp. 408 (dedicato a Buonaiuti-Motzo-Vannutelli)
– Il processo del Sant’Uffizio contro i modernisti romani, a cura di L. Bedeschi.
– Il testamento di fede di don Primo Vannutelli, a cura di F. Gabrieli.
– Bacchisio Raimondo Motzo fra i modernisti italiani, a cura di F. Parente.
– Repertorio bibliografico (1973-74), a cura di R. Cerrato e S. Pivato.
______________________________________________________________
Volume 8 (1979)
pp. 476 (dedicato al modernismo piemontese)
– Fermenti novatori a Torino all’inizio del secolo, a cura di L. Bedeschi, comprende i carteggi di Tortonese con Murri, Sabatier e Casciola, il carteggio Salza-Sabatier oltre a varie lettere di Trinchero, Filippi, Graf, Giulio Benso, Borrino, Corradino e Cavaglià.
– Presenza e attività di don Brizio in Piemonte, a cura di F. Aronica.
– Corrispondneza Begey-Sabatier (1899-1918), a cura di A. Zussini.
– Corrispondenza Gambaro-Houtin (1911-1926), a cura di L. Bedeschi.
– Repertorio bibliografico (1960-1965) a cura di A. Botti, R. Cerrato e S. Pivato.
______________________________________________________________
Volume 9 (1980)
pp. 581 (dedicato al modernismo piemontese)
– Antimodernismo piemontese, a cura di L. Bedeschi, comprende i carteggi Scala-Cavallanti, le Relazioni dei Visitatori apostolici e vari documenti sul “caso” Piovano (1911-1912).
– Un biologo evoluzionista nel riformismo religioso piemontese, a cura di R. Cerrato, comprende il carteggio Giacosa- Sabatier, il carteggio Giacosa-Bonomelli, a cura di A. Botti e quello tra Giacosa e Fogazzaro con il testo delle “Letture Fogazzaro”, a cura di S. Pivato.
– L’eredità di Towianski dentro e fuori il Piemonte, a cura di A. Zussini, comprende i carteggi di Begey con Favero, e Gallarati-Scotti.
– La funzione del pensiero slavo secondo don Brizio, a cura di F. Aronica, comprende il carteggio Begey-Casciola.
– Il “caso” Gambaro (1912-1913), a cura di M. Guasco.
______________________________________________________________
Volume 10 (1981)
pp. 563 (dedicato al modernismo toscano)
– Il modernismo toscano. Variazioni e sintomi, a cura di L. Bedeschi, comprende i carteggi di Minocchi con la Curia e con Bietti, quello di Spigliati con Sabatier, vari testi di Bar Jona, don Cichy e don Senes.
– Giuseppe Prezzolini e il dibattito modernista, a cura di A. Botti, comprende le corrispondenze con Prezzolini di Semeria, Sabatier, Minocchi, Murri, Buonaiuti, Fracassini, e Casciola.
– Psicologia e coscienza religiosa nelle lettere di G. C. Ferrari, a cura di M. Quaranta, comprende i carteggi di Ferrari con Papini e Vailati.
– Un pubblicista piagnone e il riformismo religioso, a cura di S. Pivato, comprende il carteggio Battaglia-Sabatier.
– Democrazia e cristianesimo nel murrismo pratese, a cura di C. Fantappiè, comprende le lettere al vescovo Mazzanti e il carteggio con la Segreteria vaticana.
– Repertorio bibliografico (1975-76), a cura di R. Cerrato.
______________________________________________________________
Volume 11-12 (1982/83)
pp. 589 (dedicato al modernismo toscano)
– Le analisi dei visitatori apostolici e l’antimodernismo in Toscana, a cura di L. Bedeschi.
– Giuseppe Prezzolini e il dibattito modernista (II), a cura di A. Botti, comprende le corrispondenze di Monneret, Pestalozza, Antongini, Alfieri, Crespi, Donati, Cacciaguerra, Jacini, Quadrotta e Quilici con Prezzolini.
– Minocchi il modernismo e la questione francescana, a cura di L. Bedeschi, comprende il carteggio Minocchi-Sabatier.
– La questione modernista e il protestantesimo italiano, a cura di L. Giorgi, comprende i carteggi di Luzzi con Sabatier e altri esponenti modernisti, nonch} i carteggi Jeaffreson-Sabatier e Puglisi-Houtin.
______________________________________________________________
Volume 13 (1984)
pp. 390 (Studi in onore di Lorenzo Bedeschi I)
– Il Rettore.
– L’itinerario storiografico di Lorenzo Bedeschi, di A. Botti, R. Cerrato e S. Pivato.
– Bibliografia degli scritti di Lorenzo Bedeschi.
1. Modernistica
– Une figure originale et cachée de pretre moderniste. Kantien, socialiste et mystique, Jean-Marie Grosjean (1868- 1940), di E. Poulat.
– Ernesto Buonaiuti, Alfred Loisy et Friedrich Heiler, di L. Von Auw.
– Idealismo storicistico e cristianesimo trascendente: Adolfo Omodeo e Ernesto Buonaiuti, di G. de’ Marzi.
– Buonaiuti e Formíggini: un incontro fra storiografia religiosa e nuova editoria di R. Cerrato.
– “Stuolo di figli perfido e ribelle” Chiesa, cristiano sociali e democratici cristiani nella crisi del 1902, di C. Brezzi.
– Lacroix, Semeria, Fogazzaro. Momenti di una amicizia, di M. Guasco.
– Unamuno e il modernismo religioso, di A. Botti.
– Olinto Marella tra il 1900 e il 1926, di M. Pesce.
– Per un modernismo ebraico? Felice Momigliano (1866-1924), di A. Cavaglion.
– Un periodico letterario antimodernista: “San Giorgio” (1912-1913), di D. Mengozzi.
– Intorno ad alcune omissioni di Tommaso Gallarati Scotti nelle lettere scelte di Antonio Fogazzaro a Piero Giacosa, di A. Zussini.
______________________________________________________________
Volume 14 (1985)
pp. 949 (Studi in onore di Lorenzo Bedeschi II)
2. Società civile e religiosa fra ‘800 e ‘900
– Un vescovo marchigiano dal neoguelfismo alle prigioni dell’Italia unita, di R. Molinelli.
– Cesare Cantù, Roma e il Concilio Vaticano I, di F. Mazzonis.
– Antigiudaismo cattolico nell’Italia contemporanea, di A. Agnoletto.
– Brigida Postorino e le Immacolate nella chiesa di Reggio Calabria dal 1898 al 1908. Spiritualità e azione, di P. Borzomati.
– Il movimento contadino nelle province picene dalle origini alle leghe bianche, di B. Ficcadenti.
– Iconografia e religiosità laica nel socialismo italiano fra otto e novecento, di S.Pivato.
– Socialismo e cristianesimo in Gerges Sorel, di G.B. Furiozzi.
– Aux origines des semaines d’ethnologie religieuse. Le cardinal Mercier et la curie romaine, di R. Aubert.
– La fine del popolarismo attraverso il “Bollettino” di Igino Giordani, di G. De Rosa.
– Romolo Murri e il fascismo, di P.G. Zunino.
– Un anticipatore del Concilio: il Mazzolari degli anni ‘30, di G. Campanini.
– Fortuna e crisi del partito cattolico, di M. G. Rossi.
3. Economia, politica e cultura fra XV e XX secolo
– Tra XV e XVI secolo: l’opera storiografica di frate Grazia di Francia, di M. Bonvini Mazzanti.
– Una società nelle carte dei notai Gili di Pesaro. I censi, le compre, di G. Piccinini.
– L’Europa del ‘900 nel giudizio dei suoi storici, di H. Goetz.
– Giolitti, la nominatività obbligazionaria e il PSI, di P. Giannotti.
– L’opposizione di Matteotti al fascismo, di S. Caretti.
– Sulla “defascistizzazione”, di L. Mercuri.
– La stampa e la propaganda fascista alla vigilia del 25 luglio, di V. Paolucci.
– La prima guerra mondiale e la festa delle forze armate, di A. Roveri.
______________________________________________________________
Volume 15 (1986)
pp. 682 (Scritti sparsi di Lorenzo Bedeschi)
1. Modernistica
– Circoli modernizzanti a Roma
– Saggio introduttivo alla “Vita di San Francesco”
– Il ruolo di Paul Sabatier
– Saggio introduttivo a “Il Vangelo e la Chiesa”
– Fogazzaro e il modernismo
– Buonaiuti dioscuro di Tyrrell
– Ernesto Buonaiuti
– Modernismo
– Il Gesù dei modernisti
2. Antimodernistica
– Un episodio di spionaggio antimodernista
– Reazione antimodernista
– Metodi antimodernisti italiani
– La querela Meda-Unità Cattolica
– Nuovi documenti per la storia dell’antimodernismo
– L’esilio di padre Semeria
3. Murriana
– Il comizio-contraddittorio Murri-Prampolini
– Programma municipalistico d.c. nel 1902
– Murri e il movimento cattolico marchigiano
– Letteratura popolare e murrismo
– La battaglia di Murri per l’autonomia del Laicato
– La riconciliazione di Murri con la Chiesa
– Murri Romolo. Per una biografia
_____________________________________________________________
Volume 16-17 (1987/88)
pp. 573 (dedicato al modernismo umbro)
– Fermenti religiosi e non nell’Umbria d’inizio ‘900, a cura di L. Bedeschi, comprende tra l’altro le lettere di Sabatier a Raghnild Lund, e di Murri a Ersilia Montini.
– Towianski in Umbria, a cura di A. Zussini, comprende le lettere di Fracassini e Pizzoni a Favero.
– Maria Pastorella e l’eremo francescano, a cura di L. Bedeschi.
– Alice Hallgarten Franchetti e le sue iniziative alla Montesca, a cura di R. Fossati.
– I veri promotori del convegno di Molveno, a cura di N. Raponi, comprende il carteggio Piastrelli-Gallarati Scotti, le lettere a quest’ultimo di Alfieri e von Hugel nonché le lettere di Sabatier a Murri.
– L’affaire Fantoni e la fine dell’amicizia Piastrelli-Sabatier, a cura di L. Bedeschi.
– Un prete anglicano americano finanziatore dei modernisti, a cura di A. Zussini.
_____________________________________________________________
Volume 18-19 (1989/90)
pp. 467 (dedicato al modernismo umbro)
-Il murrismo come rinnovamento culturale e religioso, a cura di L. Bedeschi, comprende le lettere a Murri di Fracassini, Pastrelli, Pizzoni, Gambacorta, Migni, Marchetti, De Biani e varie altre lettere provenienti dall’Umbria.
– Il gruppo nocerino e le sue caratteristiche, comprende i carteggi Alfieri-Murri, Bruschelli-Murri, Mari-Murri, Mari-Sabatier, Mari-Houtin e Mari-Pizzoni.
– Il riformismo eugubino di Luigi Stirali, comprende il carteggio Stirali-Murri e varie lettere eugubine a Murri.
– Giovagnoli e Ruscitti a città di Castello, comprende i carteggi di Giovagnoli, Ruscitti, Gabriotti, Segapeli e vari altri con Murri.
– Suggerimenti ecumenici da Rughi e don Brizio, comprende il carteggio Rughi-Murri.
– L’Umbria di fronte al giuramento antimodernista, comprende lettere di varie personalità sul tema del giuramento antimodernista.
– La biblioteca di Fracassini nell’abbazia di Praglia, a cura di F. Borghetto.
– L’esperienza modernista di Alessandro Bonucci, a cura di E. Ciocca, comprende le lettere di Buonaiuti a Bonucci e di Bonucci a Pizzoni.
_____________________________________________________________
Volume 20-21 (1991/92)
pp. 589 (dedicato al modernismo umbro)
– L’amaro dramma di Fracassini, a cura di G. Pellegini, comprende il carteggio Fracassini-Sabatier.
– Sei documenti segreti sulla polemica modernista, a cura di E. Ciocca.
– Don Raffaele Casimiri e i sospetti di modernismo, a cura di L. Bedeschi, comprende le lettere di Casimiri a Faloci Pulignani.
– Spionaggio modernista a Perugia e in Umbria, a cura di L. Bedeschi, coprende lettere di Fracassini a Faloci Pulignani, testi e lettere di Mignini e il carteggio Beda Cardinale-Ricci.
– Radiografie nelle relazioni dei visitatori apostolici, a cura di L. Bedeschi.
– Don Luciano Zampa fra Umbria e America, a cura di G. Tassani, comprende i carteggi di Zampa con De Persiis, Sabatier e Murri.
– Protezione animali e coscienza religiosa, a cura di R. Fossati, contiene i carteggi Flower-Sabatier e Ghignoni-Sabaier, lettere di P. Zerbi a Murri e altri documenti.
______________________________________________________________
Volume 22-24 (1993/95)
pp. 421 (dedicato al modernismo marchigiano)
– Le Marche sotto il profilo riformatore, a cura di L. Bedeschi, comprende, fra l’altro, varie lettere a Murri e Sabatier, profili del «prete futurista» Ubaldo Bartoccioni, di Vincenzo Cento e del foglio maceratese «Energia », di Pacifico Giorgetti e del suo municipalismo sociale.
– Il periodico cattolico «Il Proletario », a cura di S. Pretelli.
– Un eclettico solitario: Rodolfo Emiliani, a cura di M. Papini.
– Propaganda D.C.: gli Almanacchi, a cura di D. Saresella.
_____________________________________________________________
Volume 25-27 (1998)
pp. 492 (dedicato al modernismo marchigiano)
– La “Rivista per le riviste per il clero”, a cura di R. Cerrato.
a) Don Luigi Allevi storico delle religioni
– All’origine dei gruppi novatori, a cura di L. Bedeschi.
Modernisti marchigiani : avv. Carpani e don Balducci
Riferimenti a crisi di fede nei romanzi
Le Giornate sociali di Fermo
– Il Card. Achille Manara protettore di Murri, a cura di M. Papini e M. Principi.
– Il gruppo jesino “L’Ora presente”, a cura di L. Mazzola.
– Coscienza religiosa e riformismo in Gerardo Meloni, a cura di I. Biagioli.
– L’antimodernismo marchigiano, a cura di L. Bedeschi.
a) Le Visite Apostoliche nelle Marche
b) Uno della restaurazione: mons. Melone Meloni
c) Il biblista bonario: mons. Adolfo Cellini
– I preti marchigiani denunciati al S. Uffizio, a cura di M. Cemparani.
– Il vero amico di Romolo Murri: don Brizio, a cura di F. Aronica.
______________________________________________________________
Volume 28-30
……
______________________________________________________________
Volume 31-32 (2202-05)
pp. 171 (dedicato al riformismo siciliano)
Presentazione
Cap. I. Il murrismo e l’episcopato in Sicilia, a cura di L. Bedeschi.
Documenti
a) Le prime cronache (dal febbraio al dicembre 1901) (dal gennaio al dicembre 1902)
b) I resoconti degli “Almanacchi d.c.”
c) Brani di visite apostoliche
Cap. II. La figura di Giorgio La Piana e le sue carte ad Harvard
Autobiografia
Cap. III. La presenza contrastata di Buonaiuti in Sicilia, a cura di E.Ciocca
Lettere e documenti
Cap. IV. Profili di quattro pionieri, a cura di L. Bedeschi
1. Don Salvatore Di Bartolo
2. Don Ignazio Torregrossa
3. Don Giuseppe Locascio
4. Don Silvio Cucinotta
Indice dei nomi
______________________________________________________________